Corso TFA Sostegno Online​

Scopri come prepararti al TFA Sostegno X, XI e XII Ciclo

IlΒ TFA,Β ossia ilΒ Tirocinio Formativo Attivo,Β Γ¨ un corso di formazione universitario che consente di conseguire la specializzazione sulle attivitΓ  didattiche di sostegno ai sensi del D.M. n. 249/2010.

Il corso di abilitazioneΒ TFA Sostegno Γ¨ quindi rivolto a chi vuole svolgere la mansione di docente di sostegno nella scuola dell’Infanzia e Primaria e nella scuola secondaria di primo o secondo grado.

Una ghiotta occasione per chi desidera lavorare nel mondo della scuola.

Detto in soldoniΒ se superi il TFA Sostegno ti Abiliti all’insegnamento ad alunni con disabilitΓ  certificata, e diventi a tutti gli effetti un Insegnante di Sostegno.

Ma per poter accedere ai percorsi di TFA sostegno devi superare delle prove preselettive!

Chi puΓ² partecipare?​

Per poter partecipare alle Prove preselettive del TFA Sostegno devi possedere gli stessi requisiti di partecipazione al Concorso Ordinario, ovvero dovrai essere in possesso dei seguenti specifici requisiti:

  • Per la Scuola dell’Infanzia e Primaria:
    • Titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito con la laurea in Scienze della Formazione Primaria o Diploma Magistrale (compreso quello sperimentale a indirizzo psicopedagogico con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico) conseguiti presso gli Istituti Magistrali entro l’anno accademico 2001/2002;
  • Per la Scuola Secondaria di I e II grado:
    • Abilitazione specifica su una classe di concorso ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente;


oppure

    • Titolo idoneo all’insegnamento: laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, che dia accesso all’insegnamento coerente con le classi di concorso vigenti;

inoltre

    • Per quanto concerne gli ITP, fino al 2024/2025, il requisito consiste nel possesso di un diploma idoneo per le classi indicate nella tabella B del DPR 19/2016 e successive modifiche.

Come Prepararsi?​

Scuola Moscati, ente accreditato al MIM, ha strutturato 2 corsi in sincrono in diretta streaming

  1. Corso Preselettiva sul TFA Sostegno (6 incontri da 2 ore di formazione).
  2. Videocorsi di preparazione al TFA.

I nostri corsi mirano a fornire una preparazione efficace e duratura per affrontare in maniera pro-attiva le prove del Concorso TFA Sostegno.Β 

Corso in diretta streaming

Nel nostro incontro settimanale vi chiediamo una partecipazione attiva. Lo scopo della lezione in sincro Γ¨ quella di consolidare immediatamente quanto appreso.Β 

Registrazioni delle Lezioni in diretta streaming

Tutte le lezioni verranno registrate e messe subito a disposizione dei corsisti iscritti alla versione Live+Videocorso.Β 

Videocorso di Preparazione al TFA Sostegno di 60 ore

Nel Videocorso di Preparazione della durata di 60 ore verranno spiegati tutti gli argomenti sul TFA Sostegno e illustrate come saranno fatte le prove preselettive. Il corso si avvarrΓ  sia di lezioni teoriche che di momenti di esercitazioni e simulazioni delle prove preselettive.Β 

Videocorso di Logica e Comprensione del Testo

Il Videocorso Γ¨ pensato per allenare nel concreto le nozioni teoriche apprese e quindi alterna momenti di spiegazione alla risoluzione guidata di diversi esercizi.Β 

Videocorso sulla Normativa Scolastica

4 Dirigenti Scolastici, 4 esperti di normativa scolastica illustrano in modo chiaro e pratico tutte le leggi piΓΉ importanti per la scuola Italiana.Β 

Videocorso sul Metodo di Studio

Il videocorso Γ¨ stato progettato appositamente per permetterti di massimizzare il tempo disponibile, avere un metodo di apprendimento efficace e aumentare enormemente l’efficacia dello studio.Β 

Piattaforma Esercitazioni

Avrai a tua disposizione un paniere di oltre 1200 domande e decine di brani, suddivisi per argomento, per prepararti al meglio per il concorso.Β 

Simulatore Esame Preselettiva

Sulla nostra piattaforma avrai a disposizione decine di test dei precedenti TFA e Altri Concorsi Pubblici inerenti le materie del TFA e la Logica Verbale e Comprensione del Testo.

TFA Sostegno
Videocorso in piattaforma

397€

497 €

- Pagamento Sicuro con PayPal-

TFA Sostegno
Diretta 20h Preselettiva

497€

697 €

- Pagamento Sicuro con PayPal-

TFA Sostegno in
Diretta 40h Completo

597€

897 €

- Pagamento Sicuro con PayPal-

TFA Sostegno
Videocorso in piattaforma

197€

397 €

- Pagamento Sicuro con PayPal-

TFA Sostegno
Diretta 20h Preselettiva

397€

597 €

- Pagamento Sicuro con PayPal-

Aule Live in partenza il 2 Luglio 2025

Corso in diretta streaming

Corso Live TFAΒ 

Il corso mira a fornire una preparazione efficace e duratura per affrontare in maniera pro-attiva le prove di ammissione del TFA.

Il Corso Γ¨ strutturato per acquisire competenze:

  1. socio-psico-pedagogiche,
  2. su intelligenza emotiva,
  3. su creativitΓ  e pensiero divergente,
  4. su legislazione scolastica.

Videocorso di Preparazione

Nel Videocorso di Preparazione della durata di 60 ore verranno spiegati tutti gli argomenti sul TFA Sostegno e illustrate come saranno fatte le prove preselettive. Il corso si avvarrΓ  sia di lezioni teoriche che di momenti di esercitazioni e simulazioni delle prove preselettive.

Capitolo 1

La scuola delle competenze

  1. Dal POF al PTOF
  2. Il concetto di competenza nel contesto scolastico italiano
  3. Le competenze chiave:
    • Le Raccomandazioni del 18 dicembre 2006
    • Le indicazioni nazionali 2007-1012
    • Le Raccomandazioni per l’apprendimento permanente del 2018 e sulla promozione dei valori comuni europei
Β 

Capitolo 2

Il PEI e la figura dell’insegnante di sostegno

  1. Cosa Γ¨ il PEI e come si progetta
  2. Iter del’insegnante di sostegno competenze e abilitΓ 
Β 

Capitolo 3

Pedagogia

  1. Contributi teorici di pedagogisti e psicopedagogisti
    • Rousseau
    • Pestalozzi
    • FrΓΆbel
    • Lambruschini
    • L’attivismo pedagogico
    • Le scuole nuove in Inghilterra: Abbotsholme
    • Le scuole nuove in Germania: Wyneken
    • Le scuole e la societΓ  in Francia
    • Educazione in Spagna
    • Rinnovamento delle scuole infantili in Italia: Pasquali, le sorelle Agazzi, Lombardo Radice
    • L’attivismo statunitense di Dewey, Kilpatrick, Washburne
    • L’attivismo scientifico europeo: Decroly, Montessori, ClaparΓ¨de
    • Binet e la nascita della psicopedagogia
    • La ricerca pedagogica di: Kerschensteiner, Cousinet, Freinet
    • L’attivismo cattolico: Maritain
    • L’attivismo marxista Makarenko e Gramsci
    • L’attivismo idealistico: Lombardo Radice, Gentile e la riforma del 1923
    • I contributi della psicopedagogia: Freud, Erikson, Wertheimer
    • Piaget
    • Vygotsky
    • Le pedagogie alternative: Rogers, Freire, Don Saltini e Don Milani
Β 

Capitolo 4

La psicologia

  1. Studi di etologia
    • Studi di etologia: Lorenz, Harlow
    • L’attaccamento: Harlow e Bowlby; Spitz e la deprivazione materna
    • Il legame di attaccamento e definizione
  1. Le fasi dell’attaccamento e il comportamento umano
    • Le fasi dell’attaccamento e Mary Ainsworth
    • Tipologie dell’attaccamento
    • Conseguenze dell’attaccamento sul bambino e variabilitΓ  culturale dell’attaccamento
  1. Relazione attaccamento/comportamento
    • I disturbi della regolazione emotiva e dell’attaccamento
  1. Comportamentismo:
    • il comportamentismo, cognitivismo, teoria ecologica
  1. la Gestalt
    • Cosa Γ¨ la Gestalt e i suoi principi
    • Fattori formali per la costruzione di un campo percettivo
  1. la psicoanalisi
    • La teoria psicoanalitica di Sigmund Freud
    • Freud e la teoria dello sviluppo psicosessuale
  1. Vygotsky
    • Vygotsky e l’approccio socioculturale
    • Scaffolding (ZSP) e relazione di tutoraggio efficace
  1. Attenzione e Coscienza
    • Attenzione e Coscienza
  1. L’intelligenza
    • L’intelligenza: definizioni
    • Gardner e le intelligenze multiple; la misurazione dell’intelligenza
  1. La Memoria:
    • La memoria e modelli di riferimento
    • Come si organizza la memoria; i rischi del ricordare; le mnemotecniche
    • Ancora sulle mnemotecniche; cosa ricordiamo e qualitΓ  dei ricordi
  1. la motivazione
    • Motivazione e bisogni
  1. la percezione
    • La percezione visiva
    • β€œEffetti ottici” ed errori di percezione
    • Fattori percettivi e costanze percettive
  1. Psicologia dello sviluppo
    • Psicologia dello sviluppo: i concetti
  1. Il Linguaggio
    • Lo sviluppo del linguaggio
    • Le fasi del linguaggio
  1. lo sviluppo sociale
    • Lo sviluppo sociale del bambino
    • La socialitΓ  in etΓ  prescolare, scolare e adolescenziale; lo sviluppo morale e le sue fasi
    • Lo sviluppo delle emozioni
  1. i disturbi dell’ansia infantile e il disturbo ossessivo
    • I disturbi di ansia, ossessivo – compulsivi e fobie
    • Classificazione dei disturbi; fattori di rischio; prognosi ed indicazioni terapeutiche
  1. i disturbi dello spettro autistico
    • ASD Autistic Spectrum Disorder
  1. i disturbi dirompenti, dell’attenzione e legati all’aggressivitΓ ; fattori di rischio
    • I disturbi dirompenti, dell’attenzione e legati all’aggressivitΓ ; fattori di rischio
  1. Tratti della personalitΓ 
  2. I tratti della personalitΓ  e differenze
Β 

Capitolo 5

La sociologia in educazione

  1. Durkheim individuo e societΓ 
  2. Weber e la modernitΓ 
  3. La scuola di Chicago
  4. La scuola di Francoforte
  5. La devianza
  6. La stratificazione sociale
  7. Rogers e la prospettiva umanista
  8. La globalizzazione: Chomsky e Bauman
Β 

Capitolo 6

La didattica dell’inclusione

  1. La didattica integrata ed individualizzata
  2. La metacognizione
  3. La ricerca azione e le mappe concettuali
  4. Metodologie di apprendimento e insegnamento:
    • didattica del laboratorio
    • didattica meta cognitiva
    • didattica per progetti
    • il problem solving
    • flip teaching
    • peer education
    • tutoring /mentoring
    • role playing
    • circle time
  1. il CLIL, Content and Language Integrated Learning
Β 

Capitolo 7

BES, DSA; ADHD

  1. BES dalla Buona scuola ad oggi
    • il PDP, piano didattico personalizzato
    • il PAI, piano annuale per l’inclusione e i gruppi di lavoro
  1. la DDI per gli alunni con Bisogni educativi speciali (linee guida DDI)
  2. DSA definizioni
  3. Didattica per DSA, la DDI per gli alunni con Bisogni educativi speciali (linee guida DDI)
  4. Criteri diagnostici DSM 5
  5. Classificazione dell’ICF
  6. Approcci metodologici e didattici
  7. Misure compensative e dispensative
  8. Deficit visivi ed uditivi
  9. Lo svantaggio socio economico linguistico e culturale
  10. Il PEI e le attivitΓ  didattiche mirate
  11. Il principio di inclusione e i rischi nel tempo della pandemia
Β 

Capitolo 8

IdentitΓ  di genere e cultura delle pari opportunitΓ 

  1. Costruire l’identitΓ  personale e quella di genere
  2. L’identitΓ  di genere e la normativa scolastica
  3. Strumenti della didattica di genere
  4. L’Osservatorio Nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri per l’intercultura
Β 

Capitolo 9

La didattica oggi in epoca Covid-19

  1. La scuola multimediale
  2. La formazione digitale della scuola e del personale scolastico
  3. Le T.I.C. e la didattica multimediale
  4. I modelli didattici: process-oriented; product-oriented; context-oriented
  5. L’importanza della didattica digitale integrata con i BES e gli alunni con disabilitΓ , punti di forza e criticitΓ 
  6. la didattica al tempo del lockdown

Piattaforma Esercitazioni

Sulla nostra piattaforma avrai a disposizione piΓΉ di 2000 domande estrapolati dagli argomenti inerenti al corso . E oltre 1000 test e decine di brani, suddivisi per le varie tipologie di scuola (Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado), per prepararti al meglio per il concorso.

Simulatore Preselettiva

Sulla nostra piattaforma avrai a disposizione decine di test dei precedenti TFA e Altri Concorsi Pubblici inerenti le materie del TFA e la Logica Verbale e Comprensione del Testo.

Videocorso di Logica e Comprensione del Testo

Questo videocorso della durata di 12 ore Γ¨ pensato per fornire gli strumenti necessari per affrontare con sicurezza la sezione di Logica e comprensione del Testo della prova preselettiva del concorso TFA Sostegno.

Il Videocorso Γ¨ pensato per allenare nel concreto le nozioni teoriche apprese e quindi alterna momenti di spiegazione alla risoluzione guidata di diversi esercizi.

Β 

Videocorso di Normativa Scolastica

Il Videocorso della durata di 11 ore nasce dall’esigenza di fornire a tutti gli aspiranti Docenti la giusta preparazione e le giuste conoscenze sulla Normativa ScolasticaΒ in Italia, disciplina che ha sempre fatto parte delle materie concorsuali d’esame.

4 Dirigenti Scolastici, 4 esperti di normativa scolastica illustrano in modo chiaro e pratico tutte le leggi piΓΉ importanti per la scuola Italiana.

  • Dott. Francesco Rovida Dirigente Scolastico dell’istituto Tecnico β€œMichelangelo Buonarroti” di Frascati (RM);
  • Dott.ssa Silvia Cuzzoli Dirigente Scolastico dell’IC Fontanile Anagnino di Roma (RM);
  • Dott.ssa Paola Palmeggiani Dirigente Scolastico dell’IIS Papareschi di Roma (RM);
  • Dott.ssa Maria Beatrice BenedettoΒ Dirigente Scolastico del CPIA Reggio Sud di Reggio Emilia (RE);

Videocorso sul Metodo di studio

Il Videocorso Γ¨ stato progettato appositamente per permetterti di massimizzare il tempo disponibile, avere un metodo di apprendimento efficace e aumentare enormemente l’efficacia dello studio. Imparerai a selezionare ed organizzare al meglio il materiale di studio, imparerai a studiare con metodo (finalmente dirai!), potenzierai in modo poderoso la tua mente (e non solo la memoria) aumentando enormemente la velocitΓ  di lettura e la capacitΓ  di comprensione del testo.

TFA Sostegno
Videocorso in piattaforma

397€

497 €

- Pagamento Sicuro con PayPal-

TFA Sostegno
Diretta 20h Preselettiva

497€

697 €

- Pagamento Sicuro con PayPal-

TFA Sostegno in
Diretta 40h Completo

597€

897 €

- Pagamento Sicuro con PayPal-

TFA Sostegno
Videocorso in piattaforma

197€

497 €

- Pagamento Sicuro con PayPal-

TFA Sostegno
Diretta 20h Preselettiva

397€

597 €

- Pagamento Sicuro con PayPal-

Quindi, ricapitolando...

Grazie all’offerta speciale che ti abbiamo riservato potrai acquistare
il Corso di Preparazione al β€œTFA Sostegno” ad un prezzo irripetibile, con incluso:

Vuoi Maggiori Informazioni?

Prenota una Chiamata con un Tutor Mondo Scuola

La Promo Scade tra...

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

FAQ sul Corso Online di Preparazione al TFA Sostegno

Il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) Sostegno Γ¨ un percorso di formazione abilitante per diventare insegnante di sostegno che, una volta terminato, consente l’accesso alle varie classi di concorso dedicate:

  • Sostegno Scuola Infanzia: area comune (Classe AD0D);
  • Sostegno Scuola Elementare: area comune (Classe AD0J);
  • Sostegno Scuola Media: area comune (Classe AD00);
  • Sostegno Scuola SuperioreΒ (Classe ADSS).

Per accedere Γ¨ necessario superare un concorso preselettivo.

Tra i requisiti di accesso al TFA Sostegno X, XI e XII Ciclo c’Γ¨ anche il possesso della laurea, poichΓ© Γ¨ una tappa obbligata per ottenere l’abilitazione all’insegnamento, ma ci sono delle differenze da tenere a mente.

Per la scuola dell’infanzia e primaria bisogna possedere l’abilitazione all’insegnamento, ottenuta con una laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, o con un titolo analogo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia dal MIM.

Chi invece vuole accedere al TFA Sostegno per la scuola secondaria di I e II gradoΒ deve avere:

  • un’abilitazione su una specifica classe di concorso, o un titolo estero analogo che sia riconosciuto anche in Italia;
  • una laurea magistrale o a ciclo unico con accesso ad almeno una specifica classe di concorso, in aggiunta ai 24 CFU per l’insegnamento.

Per prepararsi al prossimo concorso per il TFA Sostegno X, XI e XII Ciclo Γ¨ bene conoscere approfonditamente le seguenti tematiche:

  • normativa scolastica;
  • psicologia dell’educazione;
  • pedagogia generale;
  • sociologia applicata all’educazione;
  • didattica generale e inclusiva;
  • BES, DSA, ADHD;
  • identitΓ  di genere e cultura delle pari opportunitΓ .
PoichΓ© si tratta di argomenti eterogenei, che bisogna conoscere e padroneggiare a un certo livello, per la preparazione al prossimo concorso Γ¨ consigliabile seguire un Corso Online di TFA Sostegno, come quello offerto dalla Scuola Moscati, che ti permette anche di accedere a dei corsi specifici su:
  • Metodo di Studio, per migliorare il tuo metodo di apprendimento e ottimizzare il tuo tempo da dedicare alla formazione;
  • Logica e Comprensione, che ti fornirΓ  gli strumenti migliori per affrontare la relativa sezione della prova preselettiva del TFA sostegno.

Il Corso di Preparazione al TFA Sostegno della Scuola Moscati Γ¨ interamente online, inoltre Γ¨ disponibile in due formule:

  • videocorso, con lezioni registrate e disponibili online, da consultare quando e come vuoi tu;
  • corso in diretta, con 40h di lezioni live e online in aula virtuale, per avere un confronto migliore con i docenti, inoltre ti sarΓ  possibile rivedere quante volte vuoi anche le registrazioni delle live.

Sì, è molto probabile che ci sarà un concorso per il TFA Sostegno per X, XI e XII Ciclo.

Avatar
Ciao, posso aiutarti in qualche modo? 😊
Francesco β€’ Adesso
Γ—